Wowe
16 Novembre 2020

Maurizio Camatta

Di mare, 2009, acrilico/tecnica mista su tela, 130 x 130 cm


Trovarsi di fronte all’opera di Maurizio Camatta significa esserne attratti all’interno per immergersi in un magma cromatico che, mosso da un’intima spinta dinamica, sembra abbandonare il piano del supporto per stabilire uno stretto rapporto con la dimensione cosmica di un caos primigenio.

Paolo Levi


La sua è una visione appassionata della natura, che non può essere resa soltanto col colore ma anche con la fisicità di gessi e di intonaci... dallo spessore di questi materiali il colore emerge come appunto veloce: schizzi, linee e pennellate la cui purezza si fa terra, mare e cielo.

Paolo Levi

Emotivo, 2009, acrilico/tecnica mista su tela, 130 x 130 cm

SCARICA IL TESTO A CURA DI PAOLO LEVI

Maurizio Camatta (*Polla, 1966) cresce e si forma nella campagna di Conegliano (TV) dove tuttora risiede. Giovanissimo arriva a sperimentare diverse tecniche artistiche, incluso l'affresco, seguendo gli insegnamenti di Antonio Pizzolon.

Negli anni 90 è allievo di Thomas Langhe all'accademia d'Arte di Bad Reichenhall, in Baviera, esperienza che lo avvicina alla concezione della pittura come fermo immagine di una spasmodica danza.

Ha esposto in numerosi contesti internazionali, tra le altre città, a Londra, New York, Lima, Seoul e San Pietroburgo. é nella collezione di Itaca Investimenti d’arte dal 2009 e nel 2014 è stato selezionato dal Premio Biennale d’Arte di Asolo per far parte della delegazione che l’anno successivo ha esposto alla Cheongju International Craft Biennale, in Corea del Sud.

ACQUISTA IL CATALOGO DELLE OPERE

MORE

SCOPRI TUTTI I MAESTRI

  • Date
    17 Novembre 2020
    PITTORE
    Protagonista veronese della pittura del '900, partecipò alla Biennale di Venezia nel 1950. Le sue tele ritraggono con affetto la quotidianità di una vita, ma in modo affatto esclusivo: con la luce comunica i segreti della propria città e delle dinamiche familiari, in cui ogni spettatore può rivedersi.
  • Date
    16 Novembre 2020
    FOTOGRAFO
    Le fotografie di Wowe ritraggono sia celebrità che persone comuni: ciò che gli interessa è presentare l’intera esistenza del soggetto. Priva di tragicità, la sua opera emana una generale positività che trasmette l’amore per l’esistenza e la fiducia nella forza creativa del genere umano.
  • Date
    16 Novembre 2020
    PITTORE
    Pittore informale che si concentra sulla rappresentazione della natura e dei suoi fenomeni. Anche attraverso la tecnica del dripping, partendo dall’astratto propone un’iconografia del paesaggio a larghe visioni totalizzanti, ricordando quanto la natura possa essere imprevedibile.
  • Date
    17 Novembre 2020
    PITTORE E SCULTORE
    Protagonista delle sue opere è l’onirico, inteso come il racconto di atmosfere tra il sonno e la veglia. Nelle tonalità e nelle imprevedibili scenografie dei suoi dipinti si ritrova l’esperienza veneta, a cui ha unito la tradizione metafisica e surreale derivata dalla formazione nelle Fiandre.
  • Date
    17 Novembre 2020
    SCULTORE
    Scultore che predilige la rappresentazione del nudo con chiare ascendenze classiche nella fusione in bronzo. Le sue donne, dalle linee sinuose e dai nomi mitologici, si avvicinano alla realtà in punta di piedi. L’artista intende la propria scultura come mezzo per raffinare lo sguardo e lo spirito.