About

Itaca Investimenti nasce nel 2006 con l’obiettivo di promuovere l’arte e gli artisti contemporanei. Negli anni abbiamo maturato un’esperienza e una consapevolezza di questo mondo affascinante e vitale in cui l’impegno è sempre premiato.

Dare valore della creatività

Da sempre l’Arte rappresenta oltre al suo valore culturale ed emozionale un importante forma d’Investimento: Itaca accompagna l’opera d’Arte nel suo processo di valorizzazione fino alla vendita proponendo ai collezionisti e appassionati investimenti garantiti. Trasformiamo la creatività in investimento.

Professionalità anche online

L’E-Commerce di Itaca è sensibile al valore dell’opera d’arte e all’interesse del collezionista: sostiene il principio dell’investimento con un corredo di documentazione aggiornata e precisa.

Itaca Gallery

Uno spazio espositivo d’eccezione nel centro storico di Asolo, in cui entrare a piedi nudi per innamorarsi dell’opera dei maestri veneti contemporanei.

Per raggiungerci

La Biennale d’Arte di Asolo

Itaca Investimenti d’Arte è inoltre l’ideatrice e l’organizzatrice del Premio Internazionale Biennale d’Arte di Asolo, che ha avuto ben 4 edizioni tra il 2010 e il 2016, con iniziative culturali che affiancano alla promozione culturale di giovani talenti nazionali ed internazionali, un’attiva inclusione del territorio.

Organizzate nelle sezioni di pittura, scultura, grafica, e fotografia, in tutte le edizioni sono state proposte esposizioni monografiche su grandi artisti storici, come Gino Rossi (2010) e Umberto Moggioli (2012), curate dal prof. Mario Guderzo; e retrospettive collettive, come le due edizioni di “Terre Antiche, Territori Mobili”, a cura della prof.ssa Lorena Gava, la mostra “La resistenza della pittura”, a cura del professor Giovanni Faccenda, e “UNIKA – Artisti della Val Gardena”. Grande affluenza hanno avuto anche le mostre sui due scultori contemporanei di fama internazionale Giuliano Vangi (2014) e Rabarama (2016).

Conferenze , forum e presentazioni editoriali con importanti testate nazionali hanno arricchito il programma del Premio. Ospiti di caratura internazionale hanno dato un respiro e una visione verso orizzonti di mondi lontani e aperto visuali su esperienze originali e vissute, tra questi Stefano Zecchi, Enzo Catellani e Cleto Munari; molti sono anche stati gli ospiti internazionali quali il fotografo Wolfgang Wesener nel 2012, e l’esponente dell’azionismo viennese Hermann Nitsch, nel 2016.

La Biennale del 2014 si è distinta per la collaborazione con la Cheongju International Craft Biennale: cinque artisti Sud Koreani sono stati invitati ad esporre ad Asolo e sucessivamente una selezione di opere del Premio Biennale di Asolo 2014 hanno partecipato all’edizione 2015 della Cheongju International Craft Biennale.

L’Arte per tutti

In seno alla propria attività di promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea dell’area veneta, Itaca Investimenti d’Arte ha lanciato nel 2021 il progetto di Ekphrasis : un blog che porta la propria attenzione sul territorio veneto inteso come secolare crocevia e punto d’incontro di idee e personalità significative.
Concepito per promuovere e sviluppare una consapevolezza diffusa sul contesto artistico locale attraverso un’informazione libera e gratuita, oggi Ekphrasis si configura come struttura e luogo d’incontro per giovani studenti appassionati che desiderano sperimentare il giornalismo e la critica artistica facendo della valorizzazione del patrimonio artistico una causa personale.